Dopo il grande successo del Bonus Day del 1 agosto 2020, tenutosi in aula a Fermignano (Pesaro-Urbino), che ha coinvolto oltre 40 professionisti del mondo edilizio per approfondire le tematiche riguardanti gli incentivi e le agevolazioni
del Decreto Rilancio, abbiamo deciso di creare un nuovo evento di formazione.
Il più grande evento di formazione, totalmente gratuito e online, dedicato alle detrazioni fiscali e riservato a professionisti che lavorano nel settore, come geometri, progettisti, architetti e ingegneri.
Laureata in giurisprudenza, viene eletta deputata della Repubblica alle elezioni di febbraio 2013. È membro della Commissione giustizia della Camera dei Deputati.
Nel 2019 viene eletta Sottosegretario allo Sviluppo Economico e nel 2020 ottiene la delega su Distretti industriali, Efficienza energetica, Geotermia e Concorrenza.
Intervento: MISE: Organizzazione e prospettive del Governo per il Superbonus 110%
Ingegnere e presidente dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta (l’Associazione dei costruttori).Fino al 2019 è stata presidente dell’Unione industriale di Asti. È amministratore delegato dell’impresa di famiglia Malabaila&Arduino, avviata 50 anni fa a Villafranca, che si occupa della realizzazione di costruzioni civili e industriali, pubbliche e private.
Intervento: L'approccio delle Imprese al Superbonus 110.
Responsabile Marketing privati del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti dal 2017, dopo un’esperienza di undici anni come Responsabile Prodotti Assicurativi presso lo stesso Istituto bancario. Formatosi in ambito assicurativo presso una delle storiche Compagnie di Assicurazioni, ha maturato un'importante esperienza sia di vendita diretta sia di coordinamento della Rete di vendita nell'ambito del tradizionale canale distributivo dei prodotti assicurativi.Dal 2017 fa parte del Consiglio di Amministrazione della Società di Mutuo Soccorso Fab – Fondo Assistenza e Benessere in qualità di rappresentante del Gruppo Cassa di Risparmio di Asti.
Intervento: Banche: come acquistano il credito per i privati e le imprese?
Laureato in “Scienza dei materiali” presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” di Novara, a partire dal 2008 svolge la propria attività presso l’Area Software di Edilclima, specializzandosi nel calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Attualmente si occupa dell’analisi metodologica ed informatica dei software di calcolo, del servizio di assistenza tecnica rivolto ai clienti e svolge attività di docenza in corsi di formazione e convegni di settore.
Intervento: Simulazioni energetiche per il calcolo dell’A.P.E. convenzionale.
Ingegnere elettrotecnico, dal 1980 lavoratore autonomo. Inizialmente installatore di impianti di combustione industriali e civili. A questa attività iniziale si sono via via aggiunte la ristrutturazione di impianti di riscaldamento, la docenza in numerosi corsi di aggiornamento professionale per progettisti ed installatori di impianti termici, l’analisi di software termotecnico e la consulenza industriale in materia energia ed ambiente. Partecipa all’attività normativa italiana ed europea sulla prestazione energetica degli edifici. Dal 2009 è Presidente dell'ANTA, Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici.
Intervento: 110%: Una Pratica "complicata".
Avvocato e collaboratore de Il Sole 24 Ore, de La Stampa, presidente di Confedilizia Piemonte e Valle d'Aosta, segue banche e società che acquistano il credito del "Superbonus 110 %", General Contractor e pool di tecnici.
Intervento: Aspetti Giuridici e Legali del Superbonus 110.
Dottore commercialista e Consigliere dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli, è componente del gruppo di esperti dello Sportello Unico delle Professioni dedicato al Superbonus 110%. Autrice del libro bestseller su Amazon "Sisma Bonus, Facciate ed Ecobonus" si occupa, inoltre, di Start up innovative e dei processi di Open Innovation.
Intervento: La cessione del credito e lo sconto in fattura: come funzionano davvero?
Segretario generale IN/ARCH, socio fondatore dello studio di progettazione GAP ARCHITETTI ASSOCIATI con il quale svolge la propria attività professionale, in Italia ed all’estero, dal 1992. E’ stato Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, esperto del Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea, professore a contratto presso la Facoltà di Architettura – Politecnico di Bari, consulente dell'O.N.G. "Progetto Sud" per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, nel settore della realizzazione di opere civili e della redazione di programmi di cooperazione.
Intervento: Conformità Urbanistica e Titoli autorizzativi per il Superbonus 110.
Laureato in Ingegneria per la sostenibilità dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è responsabile del laboratorio KlimaRoom per lo studio dello scambio di calore presso il centro di ricerca GreenLab Kerakoll. Possiede 10 anni di esperienza nel settore dell’efficientamento energetico del panorama edilizio su riqualificazioni di edifici esistenti e di nuova costruzione.
Intervento: Isolamento Termico: le soluzioni Klimaexpert per la riqualificazione energetica degli edifici.
Ingegnere civile strutturista con esperienza di ricerca sui materiali compositi applicati all’ingegneria civile per il miglioramento sismico di strutture in cemento armato e muratura maturata presso l’Università di Bologna e il centro di ricerche dell’Università di Miami-USA. Possiede un'esperienza consolidata in Italia e all’estero nell’analisi strutturale e nella progettazione di interventi di consolidamento e rinforzo mediante tecnologie innovative. Relatore e docente di corsi di formazione sui temi del consolidamento strutturale, vulnerabilità sismica e riqualificazione del patrimonio esistente in collaborazione con gli Ordini Professionali.
Intervento: Sistemi Certificati Eco compatibili, per il miglioramento e consolidamento sismico degli edifici.
Ingegnere e intermediaria assicurativa, svolge le attività di Progettista, Direttore Lavori, CSP-CSE-RL e CTU presso il tribunale di Bergamo, ha studiato con mentalità ingegneristica le polizze di Responsabilità Civile Professionale presenti sul mercato per capire i limiti e le clausole vessatorie.
Intervento: Gli inghippi assicurativi del decreto rilancio.
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso l'Università degli Studi di Padova.
Si è specializzato nel settore delle Pompe di Calore idroniche per il riscaldamento delle abitazioni, curando sia i dettagli specifici delle macchine, sia l'interfaccia con l'impianto idraulico (esistente o di nuova costruzione).
L'attività principale lo coinvolge nella consulenza a progettisti ed installatori per la realizzazione di impianti NO GAS nelle abitazioni civili grazie all'esperienza maturata sul campo in centinaia di cantieri.
Intervento: La trasformazione elettrica degli edifici esistenti grazie al Superbonus.
Ingegnere Termotecnico, si è specializzato in impiantistica e ha esperienza nel settore edile. È co-founder di detrazionifacili.it, la rete di Professionisti Esperti in tutta Italia per la gestione delle pratiche di Detrazione Fiscale il cui obiettivo è quello di permettere al cliente finale di sfruttare tutti i Benefici Fiscali del Superbonus 110% e della Cessione del Credito.
Intervento: DetrazioniFacili.it: come ogni professionista deve organizzarsi per sopravvivere al Superbonus 110?.
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo strutturale nell’Università della Calabria nel 2011. Prima di entrar a far parte dello studio tecnico di famiglia ha intrapreso un’importante esperienza formativa con il Gruppo Bonofiglio S.p.A., specializzata nel settore delle facciate di edifici di pregio. Attualmente prosegue l’attività di ingegnere libero professionista ed è amministratore del gruppo Facebook “Bonus facciate 2020”.
Intervento: Come accedere al Bonus Facciate 90%.
È l'ideatore di posaqualificata.it, il riferimento per la corretta posa in opera dei serramenti e oggi ha una rete di showroom di porte e finestre qualificati su tutto il territorio nazionale.
Partecipa al gruppo di lavoro in Uni per la scrittura delle principali norme inerenti la posa dei serramenti e ha partecipato alla scrittura delle UNI 11673.
Intervento: Gli errori da evitare nella riqualificazione del foro finestra.
Ingegnere Edile, è responsabile dell’ufficio tecnico Capannone Sicuro e consulente per la progettazione strutturale di opere civili ed industriali.
Intervento: Il Sismabonus per le attività produttive: come affrontarlo al meglio?
Co-fondatore di IMC Holding e del suo brand di punta Fotovoltaico Semplice.
Ha collaborato con i più grandi business player nazionali e internazionali nel mondo dell’Energia e delle Rinnovabili, imponendosi come leader di settore con un’innovativa tecnologia fotovoltaica e contribuendo attivamente a rendere green il contesto energetico italiano con migliaia e migliaia di istallazioni all’attivo.
Il suo nome riecheggia costantemente sulle più note testate giornalistiche italiane e con il suo team di lavoro ha rivoluzionato il panorama energetico attuale, grazie a una potente attività educazionale svolta su tutto il territorio italiano e alla qualità del Servizio offerto, riconosciuto dalle più illustri certificazioni quali IMQ, l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, Le Fonti Awards e Il Salvagente.
Intervento: Creare energia a costo zero grazie alle detrazioni
Creatore del Sistema Abitativo®️, l’unico sistema in 12 fasi per ottenere l’arredo perfetto, e co-fondatore di Arredo Academy, l’Accademia italiana per i professionisti dell’arredo retail. È autore del libro “Finalmente la nostra casa!”, un romanzo che condensa oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’arredo.
Intervento: Un interior designer può venire in soccorso di un progettista?
Esperto di riferimento in Italia nel settore delle costruzioni in legno e balle di paglia, è fondatore di CaseInPaglia.it, gruppo di professionisti e aziende qualificate nella progettazione e realizzazione di edifici in paglia, case di altissima qualità, sane ed ecologiche. Ideatore di Archètica, studio di progettazione sostenibile che prevede la sinergia di materiali naturali con l’architettura bioclimatica contemporanea, i risultati si traducono in ambienti con altissimo benessere abitativo e basso impatto ambientale.
Intervento: Come demolire e ricostruire con una tecnica innovativa le case in paglia, case ecologiche che si prendono cura delle persone offrendo ambienti sani, accoglienti, eleganti e dall’alto comfort abitativo, differenziandosi dal mercato tradizionale.
General Manager Stralciando srl e Vice Presidente Consorzio Colore.
Ex Manager - ora Imprenditore - da 17 anni è attivo nel settore Real estate con specializzazione in progetti di costruzione e riqualificazione residenziale.
Vice presidente di un consorzio di 50 imprese di costruzione nato per la riqualificazione tramite Ecobonus
Angel Investor nel mondo start up e PMI, la sua holding raggruppa 11 aziende attive nei settori Real estate, finanza e investimenti.
Molto attivo nel sociale è a capo di un comitato etico per aiutare famiglie con problemi e disagi abitativi.
Intervento: Superbonus 110: come cambia il mercato degli investimenti immobiliari?
Fondatore di Bastamuffa srl e imprenditore nel settore delle vernici dal 2002. Dal 2015 ha deciso di specializzarsi esclusivamente nella lotta contro la muffa da condensa utilizzando principi attivi ecologici e sicuri per la salute con il progetto Bastamuffa.com. Per diffondere il suo messaggio usa come piattaforma di
comunicazione il web, i social network ed eventi fisici, per spiegare alle famiglie italiane i pericoli della muffa per la salute e come vivere in un casa sana. Ad oggi ha affrontato e risolto più di 9000 casi in tutta Italia con un trattamento garantito 5 anni, facile da applicare e senza utilizzare sostanze tossiche.
Intervento:
Muffa da condensa: il campanello d'allarme quando la ristrutturazione non basta!
Dottore commercialista iscritto all’ODCEC di Pesaro-Urbino e Revisore Legale.
Ha perfezionato gli studi con specializzazione in ambito tributario e si occupa prettamente di pianificazione patrimoniale, ristrutturazioni aziendali e operazioni di finanza straordinaria.
È co-fondatore e Amministratore Delegato di Nest S.r.l., società che opera su tutto il territorio nazionale nella consulenza in materia di tutela di patrimoni, pianificazione successoria, operazioni straordinarie nell’ambito delle family business, oltre ad essere Trust Company.
Intervento:
Dalla ristrutturazione alla protezione immobiliare.
Amministratore professionista dal 1992. Amministratore "imprenditore" dal 2018 con l'apertura di Aleramica Condomini, srl creata con altri 3 professionisti del settore. All'intero di Aleramica, oltre alla gestione condominiale, si può avere consulenza assicurativa, legale, tecnica e fiscale.
Intervento:
Riqualificazioni Condominiali? Il punto di vista di un Amministratore.
Co-founder di studiooba, studio di Architettura con sede a Roma che fornisce servizi di progettazione nell’ambito della BioArchitettura e dei BioRisanamenti indoor. BioArchitettura per studiooba è l’insieme delle regole progettuali e delle tecniche costruttive abbiamo ereditato dai nostri avi quali gli etruschi, i romani, i celti e le popolazioni mediterranee, un diverso approccio alla vita, in equilibrio con risorse, energie e forze che da millenni garantiscono la sopravvivenza della nostra specie sul pianeta
Intervento: Luoghi ad alta Energia
Perito industriale specializzato in Sicurezza sul Lavoro con più di 15 anni di esperienza nel settore della consulenza aziendale come RSPP e SAFETY MANAGER e Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri edili. Docente formatore certificato AJA con una media di oltre 600 ore annue di docenza e socio fondatore della M SERVICES SRL.
Intervento: La gestione della Sicurezza nei cantieri edili di ristrutturazione degli edifici che aderiscono alla cessione del credito 110%
Geometra libero professionista , CTU del tribunale di Pisa , vanta una consolidata esperienza nel campo delle ristrutturazioni edilizie e verifiche di conformità degli immobili e relativi procedimenti di sanatoria. Esperto nel settore dei rilievi 3D con ausilio di Laser Scanner e Fotogrammetria da drone.
Intervento: Il Rilievo 3D per l'architettura: la base di ogni buon progetto!
Per raggiungere e coinvolgere quanti più professionisti del settore dell’edilizia a livello nazionale e garantirti un sevizio su misura: potrai seguire gli interventi comodamente dal tuo PC o smartphone, da casa o dal tuo ufficio, e se vorrai potrai intervenire in diretta.
È un evento unico di approfondimento sul mondo delle detrazioni fiscali e un’occasione da non perdere per fare luce su tutti gli aspetti meno chiari e più ostici delle agevolazioni introdotte dal nuovo Superbonus 2020.
Inoltre ci saranno delle registrazioni e il 20% dell’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza al Centro Socio Educativo Francesca – Urbino.
Iscriverti ora al primo Summit nazionale Detrazioni Fiscali compilando il form
Una grande opportunità, non trovi?
E se non puoi partecipare LIVE al Summit Detrazioni Fiscali, puoi sempre scaricare le registrazioni complete dei 3 giorni di formazione.
Ingegnere Termotecnico, si è specializzato in impiantistica e ha esperienza nel settore edile. È co-founder di detrazionifacili.it, la rete di Professionisti Esperti in tutta Italia per la gestione delle pratiche di Detrazione Fiscale il cui obiettivo è quello di permettere al cliente finale di sfruttare tutti i Benefici Fiscali del Superbonus 110% e della Cessione del Credito.
L’evento sarà completamente online e potrai partecipare comodamente dal tuo ufficio, senza la necessità di spostarti. La mattina dell’evento ti sarà inviata una mail con il link all’evento.
L’evento avrà luogo dal 28 al 30 ottobre dalle 9 alle 18.
Certo. Tra un intervento e l’altro ci saranno delle pause.
E’ possibile acquistare le registrazioni dell’intero evento ad un prezzo davvero ridicolo.
Puoi acquistarle cliccando qui.
Se hai problemi durante l’evento o in fase di accesso non esitare a contattarci scrivendoci in chat.
summitdetrazionifiscali.it è un progetto di Detrazioni Facili Srl - Via Gonella 21, 14100 Asti (AT) - P.IVA 01684740051 - Privacy Policy
Powered by Marketing al Millimetro